Cos'è il rendering nel montaggio video (tutto quello che dovreste sapere)

  • Condividi Questo
Cathy Daniels

Il rendering nel montaggio video è semplicemente l'atto di transcodificare il video dal formato sorgente "grezzo" della telecamera in un formato video intermedio. Le funzioni principali del rendering sono tre: anteprime, proxy e output finale/consegnabili.

Alla fine di questo articolo, capirete quali sono queste tre funzioni e quando è necessario utilizzarle nel vostro processo di editing.

Che cos'è il rendering?

Come già detto, il rendering è un processo con il quale l'NLE transcodifica le risorse video originali in un codec/risoluzione alternativo.

Il processo è abbastanza semplice da eseguire per l'utente finale/editor ed è quasi altrettanto essenziale per l'editor quanto il taglio e il montaggio stesso.

Se non si esegue il rendering in qualche fase del processo, è probabile che non si stia utilizzando il software nel modo previsto o nella sua pienezza. Naturalmente, non tutti avranno bisogno di proxy o di anteprime di modifica, ma tutti coloro che producono contenuti avranno bisogno di renderizzare/esportare il loro prodotto finale.

Anche se questo non sarà una novità per molti lettori, resta il fatto che ci sono molti fattori e variabili che entrano in gioco nel rendering dei video durante il processo di editing video e che differiscono notevolmente a seconda dell'attività (sia che si parli di proxy, anteprime e output finale).

Abbiamo già imparato molto sui Proxy e su tutti i vari mezzi e metodi per la loro generazione e il loro utilizzo in Premiere Pro. Tuttavia, ci assicureremo di ricapitolare leggermente qui la loro generazione e il loro ruolo nella gerarchia generale del rendering.

Perché il rendering è importante nel montaggio video?

Il rendering è uno strumento e un processo di vitale importanza nel montaggio video. I processi e i mezzi possono variare da NLE a NLE e persino da una build all'altra all'interno di un software specifico, ma la funzione principale rimane la stessa: consentire un montaggio più rapido e l'anteprima del lavoro finale prima dell'esportazione finale.

Agli albori dei sistemi NLE, ogni cosa e praticamente ogni modifica a un video clip o a una sequenza doveva essere renderizzata prima di poterne visualizzare l'anteprima e i risultati. Questo era a dir poco irritante, in quanto bisognava costantemente renderizzare le anteprime, poi modificare come necessario e visualizzare nuovamente l'anteprima finché l'effetto o il montaggio non erano corretti.

Al giorno d'oggi, per fortuna, questo processo è in gran parte una reliquia del passato e i rendering vengono eseguiti in background durante l'editing (come nel caso di DaVinci Resolve) o sono in gran parte superflui, a meno che non si eseguano stratificazioni/effetti sostanziali o selvaggiamente complessi e sfumature di colore/DNR e simili.

Più in generale, il rendering è parte integrante del sistema di editing video, in quanto può ridurre gli effetti gravosi del filmato sorgente ad alta risoluzione e ridurlo a dimensioni più gestibili (es. proxy) o semplicemente transcodificare il filmato sorgente in un formato intermedio di alta qualità (es. anteprime video).

Qual è la differenza tra rendering ed esportazione?

Non c'è modo di esportare senza renderizzare, ma è possibile renderizzare senza esportare. Può sembrare un indovinello, ma non è così complesso o confuso come potrebbe sembrare.

In sostanza, il rendering è come un veicolo, che può portare il filmato sorgente in molti luoghi e destinazioni diverse, per una serie di motivi.

L'esportazione è semplicemente la fine della linea o la destinazione finale di un montaggio video, che si raggiunge renderizzando il montaggio nella sua forma finale di qualità master.

Questo differisce dai proxy e dalle anteprime in quanto l'esportazione finale è generalmente di qualità più alta o superiore rispetto ai proxy o alle anteprime di rendering. Tuttavia, è anche possibile utilizzare le anteprime di rendering nell'esportazione finale per accelerare notevolmente i tempi di esportazione, ma questo può essere problematico se non viene impostato correttamente.

In termini più semplici, l'esportazione è un rendering, ma solo alla velocità più alta e più lenta (in genere) e il rendering può essere applicato a molti processi della pipeline di editing.

Il rendering influisce sulla qualità del video?

Il rendering influisce assolutamente sulla qualità del video, indipendentemente dal codec o dal formato finale, anche se di altissima qualità. In un certo senso, anche quando si esporta in un formato non compresso, si subisce comunque un certo livello di perdita di qualità, anche se non dovrebbe essere immediatamente visibile a occhio nudo.

Il motivo è che il filmato di origine viene transcodificato e sottoposto a debayering, con lo scarto di una parte sostanziale dei dati master, e non si può semplicemente riavvolgere il filmato di origine con tutte le modifiche apportate nella suite di montaggio e produrre il tutto nello stesso formato in cui sono arrivati i file della telecamera.

Questo è fondamentalmente impossibile da realizzare, anche se se fosse così sarebbe una sorta di "Santo Graal" per le pipeline di editing video e di imaging di tutto il mondo. Fino a quando non arriverà quel giorno, se mai sarà possibile, un certo livello di perdita di qualità e di dati è intrinsecamente inevitabile.

Tuttavia, la situazione non è così negativa come sembra, perché probabilmente non vorreste che tutti i vostri output finali superassero di gran lunga i gigabyte o addirittura i terabyte, che altrimenti si aggirerebbero sulle centinaia di megabyte (o molto meno) grazie ai codec di compressione massicciamente efficienti e quasi privi di perdite che abbiamo a disposizione oggi.

Senza il rendering e questi codec compressi senza perdita di dati, sarebbe impossibile memorizzare, trasmettere e visualizzare facilmente tutti i montaggi che stiamo guardando ovunque. Semplicemente non ci sarebbe spazio sufficiente per memorizzare tutti i dati e trasmetterli in modo efficace senza rendering e transcodifica.

Che cos'è il rendering video in Adobe Premiere Pro?

Un tempo il rendering in Adobe Premiere Pro era necessario per visualizzare l'anteprima di tutto ciò che si faceva nella timeline/sequenza che si stava costruendo, soprattutto quando si usavano effetti o si modificavano le clip originali in qualsiasi modo possibile.

Tuttavia, con l'avvento del Mercury Playback Engine (circa 2013) e la sostanziale revisione e aggiornamento di Premiere Pro stesso, la necessità di eseguire il rendering prima dell'anteprima e della riproduzione del montaggio si è ridotta drasticamente.

In effetti, in molti casi, soprattutto con l'hardware all'avanguardia di oggi, sono sempre meno i casi in cui è necessario renderizzare le anteprime o affidarsi a proxy per ottenere la riproduzione in tempo reale della sequenza o dell'editing.

Nonostante tutti i progressi sia a livello di software (tramite il Mercury Engine di Premiere Pro) sia a livello di hardware (per quanto riguarda le capacità di CPU/GPU/RAM), rimane ancora la necessità di renderizzare sia i proxy sia le anteprime all'interno di Premiere Pro quando si gestiscono montaggi complessi e/o riprese digitali di grande formato (ad esempio 8K, 6K e altro), anche quando si taglia con i migliori e più potenti impianti di editing/colore disponibili.oggi.

È ovvio che se i sistemi più avanzati faticano a riprodurre in tempo reale i filmati digitali di grande formato, allora molti di voi potrebbero avere difficoltà a riprodurre in tempo reale i vostri montaggi e filmati, anche se a risoluzione 4K o inferiore.

Tuttavia, esistono due modi principali per ottenere la riproduzione in tempo reale dell'editing in Premiere Pro.

Il primo è tramite Proxy Tuttavia, resta il fatto che si tratta di una soluzione praticabile per molti e che molti professionisti la utilizzano, soprattutto quando tagliano in remoto o su sistemi poco potenti rispetto alle riprese che devono gestire.

Il secondo è tramite Anteprime dei rendering Sebbene i meriti e i vantaggi dei Proxy siano stati ben definiti, è importante capire che le Anteprime di rendering rappresentano un'opzione di fedeltà potenzialmente più elevata rispetto ai Proxy e come tali sono più spesso utilizzate soprattutto quando è necessario rivedere criticamente qualcosa che si avvicina o è prossimo alla qualità dell'output finale.

Per impostazione predefinita, una sequenza non avrà le anteprime di rendering di qualità master abilitate. In effetti, leggendo questo articolo potreste pensare, Le mie anteprime di rendering hanno un aspetto orribile, di cosa sta parlando?". Se questo vi sembra familiare, probabilmente vi state affidando all'impostazione predefinita per tutte le sequenze in Premiere Pro, che è "Solo I-Frame MPEG" e con una risoluzione probabilmente molto inferiore alla sequenza di origine.

Come verificare se le anteprime del rendering vengono riprodotte in tempo reale?

Per fortuna Adobe dispone di un piccolo strumento per verificare la presenza di eventuali cadute di fotogrammi attraverso il monitor del programma. Non è abilitato per impostazione predefinita, ma è abbastanza facile da attivare.

Per farlo, assicuratevi di essere usciti dalla finestra "Impostazioni sequenza" e passate alla finestra Monitoraggio programma, dove dovreste vedere la collaudata icona "Chiave"; cliccateci sopra per richiamare l'ampio menu delle impostazioni del Monitor programma.

Scorrendo verso la metà della pagina, si dovrebbe vedere un'opzione per "Mostra indicatore fotogramma caduto" disponibili come evidenziato qui di seguito:

Facendo clic su di essa, nel Monitor dei programmi dovrebbe apparire una nuova icona "Luce verde" sottile come questa:

Ora che è abilitato, si può usare questo strumento per mettere a punto le anteprime di rendering a proprio piacimento, nonché per regolare le impostazioni della sequenza e le prestazioni generali dell'editing, se lo si desidera.

Questo strumento è immensamente potente e può aiutare a diagnosticare ogni sorta di problema a colpo d'occhio, con la luce che passa da verde a gialla ogni volta che viene rilevata una caduta di fotogrammi. Se si desidera vedere il numero di fotogrammi caduti, è sufficiente passare il mouse sull'icona gialla e verrà mostrato il numero di fotogrammi caduti fino a quel momento (anche se si deve tenere presente che non conta in tempo reale).tempo).

Il contatore si azzera quando la riproduzione si interrompe e la luce torna al colore verde predefinito. In questo modo è possibile risolvere eventuali problemi di riproduzione o di anteprima e garantire la massima qualità delle anteprime durante la sessione di editing.

Come renderizzare l'esportazione finale?

In un certo senso, esportare il prodotto finale è relativamente facile, ma in un altro senso, a volte, può essere un processo vertiginoso e follemente labirintico di tentativi ed errori, cercando di trovare le impostazioni migliori/ottimali per lo sbocco designato, cercando anche di raggiungere un obiettivo di dati altamente compressi.

Anticipo che potremo approfondire questo argomento in un prossimo articolo, ma per il momento l'aspetto cruciale e fondamentale del rendering, per quanto riguarda l'esportazione finale, è che dovrete semplicemente seguire i requisiti di ogni singolo media su cui state cercando di far circolare il vostro editing, e dovrete probabilmente creare una serie di deliverable per soddisfare le esigenze di ogni media.requisiti, in quanto possono variare in modo considerevole.

Purtroppo non è possibile stampare un'unica esportazione finale e applicarla/caricarla in modo uniforme a tutti i social o broadcast. Sarebbe l'ideale e in alcuni casi è possibile farlo, ma in generale è necessario studiare attentamente i requisiti del network e del social e seguirli alla lettera per superare il loro processo di revisione interna del CQ con successo.colori.

In caso contrario, rischiate di vedervi restituire il vostro duro lavoro e di subire non solo una perdita di tempo, ma anche di danneggiare potenzialmente la vostra reputazione con il cliente e con l'outlet in questione, per non parlare dei vostri capi/dirigenti (se questo vale per voi).

In definitiva, il processo di rendering per quanto riguarda i risultati finali può essere piuttosto complicato e potenzialmente pericoloso e va ben oltre lo scopo del nostro articolo. Anche in questo caso, spero di approfondire l'argomento in un prossimo articolo, ma per il momento il miglior consiglio che posso darvi è quello di assicurarvi di aver letto attentamente la scheda tecnica della vostra uscita e di assicurarvi di importare le stampe finali e di controllarle.in una sequenza (e in un progetto) isolata per garantire che i risultati finali siano privi di difetti e perfetti sotto ogni punto di vista.

Se lo fate e seguite le loro linee guida, dovreste essere in grado di superare il controllo qualità senza alcun problema. Il vecchio adagio si applica molto bene: "Misura due volte, taglia una". Quando si tratta di output finali, è fondamentale rivedere e controllare tutto più volte prima di spedire il prodotto al controllo qualità e alla consegna finale.

Pensieri finali

Come si può notare, il rendering è un elemento vitale e cruciale del montaggio video, in tutte le fasi e stazioni del processo.

Ci sono così tanti usi e così tante applicazioni per accelerare il montaggio, assicurare la qualità del montaggio e garantire le specifiche e i requisiti adeguati per i prodotti finali.

In definitiva, esiste una gamma quasi infinita di possibilità per tutti i vari utilizzi, che si tratti di proxy, anteprima o rendering di stampa finale, ma il metodo unificante è quello di utilizzare ciò che funziona meglio per ciascuno di questi casi.

L'obiettivo è garantire la massima qualità e fedeltà alla migliore dimensione dei dati, riducendo le massicce risorse video grezze, che potrebbero raggiungere i terabyte, a qualcosa di gestibile, leggero e il più possibile vicino alla qualità della sorgente.

Quali sono le vostre impostazioni proxy e di anteprima preferite? Come sempre, fateci sapere le vostre opinioni e i vostri commenti nella sezione commenti qui sotto.

Sono Cathy Daniels, esperta di Adobe Illustrator. Uso il software dalla versione 2.0 e creo tutorial per esso dal 2003. Il mio blog è una delle destinazioni più popolari sul Web per le persone che vogliono imparare Illustrator. Oltre al mio lavoro di blogger, sono anche autore e grafico.