Come utilizzare le anteprime video nel montaggio video

  • Condividi Questo
Cathy Daniels

Le anteprime video possono essere utilizzate nell'editing video per una varietà di scopi, dall'anteprima di sequenze o riprese complesse, all'accelerazione del processo di editing e alla garanzia di una riproduzione fluida, fino al rapido aumento dei tempi di esportazione finale.

Sebbene il loro uso specifico e le specifiche dei codec possano variare da NLE a NLE, il loro valore rimane in gran parte lo stesso in tutti i sistemi. E se riuscite a padroneggiare il loro uso in modo efficace, renderete il vostro lavoro molto più facile e veloce e vi distinguerete dal mare di editor alle prime armi.

In questo articolo scoprirete come utilizzare al meglio le anteprime video in Adobe Premiere Pro e, infine, imparerete alcuni trucchi che vi permetteranno di tagliare e rifinire come dei professionisti in pochissimo tempo.

Modifica delle anteprime video tramite il menu Impostazioni sequenza

Presumiamo che abbiate già un progetto avviato e una sequenza attiva aperta nella vostra timeline. In caso contrario, potete farlo ora per seguire meglio il procedimento, oppure potete seguire il nostro articolo e farvi riferimento in seguito quando vorrete modificare le impostazioni della vostra sequenza.

Ora, ci sono due modi per richiamare facilmente il file "Impostazioni di sequenza" finestra.

Il primo è quello di spostarsi su una qualsiasi sequenza del progetto che si desidera ispezionare o modificare e fare semplicemente clic con il tasto destro del mouse su di essa. Da qui dovrebbe apparire una finestra come questa:

Questo metodo è utile quando si hanno molte sequenze e la sequenza in questione non è attiva nella finestra della timeline.

Il secondo metodo è altrettanto semplice del primo, ma è utile solo se la sequenza è la principale sequenza di modifica attiva nella finestra della timeline (altrimenti si modificheranno le proprietà di un'altra sequenza, accidenti!).

A tal fine, è sufficiente spostarsi nella parte superiore della finestra del programma e individuare la voce Sequenza Dovrebbe essere visualizzato il menu a discesa Impostazioni della sequenza all'inizio del menu, in questo modo:

Indipendentemente dal metodo scelto, in entrambi i casi si dovrebbe arrivare alla stessa finestra di impostazione della sequenza principale, che dovrebbe avere l'aspetto seguente (anche se è probabile che la vostra sequenza appaia diversa; a scopo illustrativo, ecco una sequenza 4K comune):

Ottimizzazione del formato dell'anteprima video

Non c'è bisogno di preoccuparsi di molte delle altre opzioni qui presenti, con l'eccezione delle voci che si trovano all'interno della sezione Anteprime video sezione.

Noterete che qui la sequenza è impostata su I-Frame Only MPEG e ha una risoluzione predefinita di 1920×1080, come indicato sopra. È probabile che le impostazioni della vostra sequenza rispecchino questa opzione, a meno che non le abbiate già modificate in precedenza.

Si noti inoltre che non è necessario attivare le caselle di controllo per "Massima profondità di bit" e "Massima qualità di rendering".

In alcuni casi isolati ho trovato utile l'opzione "Qualità di rendering massima" (in particolare quando si eseguono effetti di post-smussatura o sfocatura), ma probabilmente non ne avrete bisogno e possono rallentare notevolmente la velocità di rendering e anche la riproduzione. Quindi è meglio lasciarli deselezionati come mostrato sopra.

Prima di passare alla modifica e all'ottimizzazione del formato dei file per le anteprime video e della risoluzione, parliamo del motivo per cui si consiglia di lasciare queste impostazioni ai valori predefiniti.

In generale, è probabile che si possano lasciare queste impostazioni per tutta la durata dell'assemblaggio grezzo dell'editing e affidarsi alla loro bassa risoluzione e qualità per accelerare il processo editoriale e usarle semplicemente come anteprima di una bozza di bassa qualità prima dell'output finale.

In effetti, alcuni editor non modificano queste impostazioni o non ne trovano la necessità, o semplicemente preferiscono non cambiare le impostazioni.

Uno dei motivi è che quando si modificano le impostazioni dell'anteprima di rendering, si scartano tutte le anteprime di rendering precedenti. Questo potrebbe non essere un problema se state lavorando a un breve spot di nove secondi, ma potrebbe essere un grosso ostacolo e una perdita di tempo se state lavorando a un lungometraggio e avete tutte le bobine già renderizzate.

Anche se ritengo che si dovrebbe rivedere qualsiasi modifica a una qualità molto più alta rispetto all'opzione MPEG solo I-Frame, degna di una bozza, ci possono essere casi d'uso in cui non ci si può permettere di aumentare la qualità delle anteprime di rendering.

Se è così, allora usate quello che funziona meglio per voi e per il vostro progetto. Le impostazioni e le raccomandazioni che verranno fornite potrebbero richiedere un impianto più potente di quello che avete a disposizione. Va bene, se è così, ciò che conta è quello che funziona per voi.

Supponiamo di avere una sequenza simile a quella sopra, un progetto di montaggio 4K (3840×2160) e di non essere soddisfatti della qualità offerta dall'opzione I-Frame (1920×1080).

Se questo è il caso, è probabile che quando si esegue il rendering della sequenza e si va a vedere l'anteprima, si vedano una serie di artefatti e video complessivamente scadenti, soprattutto se l'anteprima viene eseguita su un display 4K adeguato e non solo sul monitor di programma (che non è sufficiente per una visione critica).

Se questo scenario vi suona familiare, non preoccupatevi perché ci sono molti modi per trovare un formato di anteprima ideale che possa aiutarvi, sia che stiate cercando di fare un ultimo passaggio di QC prima di stampare i vostri Final Deliverable, sia che vogliate vedere un'approssimazione dell'aspetto di una certa sezione in qualità quasi master.

La prima cosa da fare è fare clic sul menu a discesa "Anteprima formato file":

Qui su Mac ho solo le due opzioni disponibili, mentre su un PC Windows le distanze possono variare. Tuttavia, anche su PC si dovrebbe vedere "Quicktime" come opzione disponibile da selezionare. In entrambi i casi, fare clic su "Quicktime" e gli attributi a risoluzione inferiore dovrebbero scalare automaticamente per adattarsi alla risoluzione della sequenza e la finestra a discesa "Codec", che era in grigio, dovrebbe ora essere modificabile.e mostrare così:

Ottimizzazione del codec di anteprima video

Sebbene alcuni possano fare clic su "ok" e chiudere la questione, è importante notare che l'opzione delle anteprime Quicktime dell'animazione 4K non solo avrà una dimensione di dati enorme, ma potrebbe anche non far guadagnare molto in termini di velocità nella riproduzione in tempo reale, ma anzi risulterà molto più frammentata.

Questo è dovuto al fatto che il codec di animazione è il più pesante e senza perdite (dal punto di vista dei dati) possibile. Ottimo per gli animatori e gli artisti AE che vi passano le stampe finali per incorporarle nel montaggio, ma non tanto per l'anteprima delle revisioni del montaggio.

Lasciando da parte la risoluzione, per il momento, esaminiamo il nuovo menu a discesa "Codec" e vediamo cosa è possibile utilizzare al posto di "Animazione":

E adesso cosa faccio?". La risposta non è esattamente univoca, ma posso certamente aiutarvi a restringere le opzioni. Innanzitutto, potete ignorare le tre opzioni inferiori "Non compresso", per molte delle ragioni sopra esposte riguardo al codec "Animazione".

Naturalmente, questo presuppone che l'obiettivo sia quello di ottenere anteprime video della migliore qualità, pur mantenendo la riproduzione in tempo reale. Anche se si cerca un'impostazione di anteprima di riproduzione di qualità superiore, tuttavia, i formati non compressi sono generalmente eccessivi e consumano più spazio del necessario sul disco rigido.

È molto più vantaggioso per lo spazio disponibile sull'unità e per lo stress complessivo su CPU/GPU/RAM se si cerca di trovare un equilibrio tra la risoluzione ideale e il codec compresso con perdita ideale da una delle altre sette varianti di ProRes e DNxHR/DNxHD in cima al menu mostrato sopra.

Fortunatamente oggi anche le versioni PC di Premiere Pro dovrebbero avere questi formati disponibili, anche se per un lungo periodo questi codec erano esclusivi per Mac. Giorni bui, ma ora fortunatamente l'embargo è stato revocato e ProRes è disponibile su tutte le versioni di Premiere Pro, indipendentemente dal sistema operativo.

Sebbene si potrebbe scrivere un intero volume per valutare i vantaggi tecnici, i pregi e i difetti di tutte le varianti di ProRes illustrate sopra, per motivi di brevità e semplicità ci concentreremo solo sulle varianti "422" disponibili.

Il motivo è che stiamo cercando di ottenere un'anteprima della migliore qualità, mantenendo le dimensioni del file per queste anteprime relativamente basse e, in ultima analisi, di avere una riproduzione di qualità molto più elevata nel nostro montaggio, con una fedeltà di gran lunga superiore a quella che il formato MPEG solo I-Frame può sperare di ottenere.

E mentre potrei enumerare tutti i pro e i contro delle 422 varianti sopra elencate, fornirò invece un brevissimo riassunto della loro gerarchia, in modo da illustrare quale è di qualità superiore rispetto a quella successiva: ProRes 422 HQ> ProRes 422> ProRes 422 LT> ProRes 422 Proxy .

Se cercate il meglio, potete optare per la variante HQ, fare clic su "Ok" e procedere al rendering delle anteprime video della vostra sequenza e vedere come si comporta.

Tuttavia, è probabile che anche la variante HQ aumenti rapidamente il peso dei dati per le vostre anteprime, quindi potreste trovare un risparmio di dati e una velocità di riproduzione migliori con il ProRes 422 standard.

Se si provano le prime due opzioni e non si riesce ancora a ottenere la riproduzione in tempo reale a velocità piena, si possono provare le varianti LT e Proxy.

Se nessuna di queste soluzioni è ideale, è possibile provare il codec DNxHR/DNxHD e vedere se le prestazioni e la riproduzione sono migliori.

Si spera che almeno una di queste opzioni funzioni per voi, ma se nessuna di esse funziona, non preoccupatevi, non c'è bisogno di tornare a I-Frame Only MPEG. Scegliete semplicemente il codec che vi offre la migliore riproduzione e qualità, e passate ai parametri "Larghezza" e "Altezza" per le vostre anteprime video.

Ottimizzazione della risoluzione dell'anteprima video

Anche se l'ideale sarebbe ottenere pixel 1:1 per le anteprime di rendering (rispetto al media/sequenza di origine), questo potrebbe non essere possibile sul vostro impianto di editing, e va bene così. Basta abbassare i parametri di risoluzione qui a qualsiasi risoluzione ottenga i migliori risultati di riproduzione nelle anteprime di rendering.

Certo, l'intero processo richiederà un po' di tentativi ed errori, oltre all'attesa del rendering delle anteprime video, ma una volta trovata una via di mezzo e un'impostazione di anteprima ideale per il vostro progetto e il vostro rig di montaggio, potrete quasi certamente applicare queste impostazioni in modo esteso a qualsiasi progetto o montaggio che vi si presenti.

Quindi, siate certi che tutto il tempo speso ad armeggiare e a modificare qui ne varrà la pena e che alla fine vi ripagherà per molti anni a venire.

Va detto che se non si riesce a ottenere una riproduzione in tempo reale con l'opzione predefinita I-Frame Only MPEG alla risoluzione HD standard (1920×1080), nessuna delle opzioni o dei codec di cui sopra consente di ottenere una riproduzione migliore.

In questo caso, è probabile che sia necessario aggiornare le apparecchiature per poter utilizzare codec e risoluzioni di qualità superiore per le anteprime di rendering.

Come utilizzare le anteprime video per l'esportazione finale

Questo metodo può essere incredibilmente utile ed è simile a viaggiare alla velocità della luce (soprattutto se state esportando un montaggio di lunga durata e avete prerenderizzato tutto in anticipo), ma è importante prendere nota dei contro e dei pro.

Ci sono alcune considerazioni chiave da tenere a mente quando ci si prepara a eseguire questo flusso di lavoro di esportazione avanzato.

  1. È necessario aver renderizzato tutte le anteprime in un formato lossless o quasi lossless perché la qualità sia ideale al momento dell'esportazione finale. In altre parole, non ci si può aspettare che le anteprime dei video MPEG solo I-Frame vengano magicamente portate a 4k (anche se si può forzare l'esportazione a farlo), né che la qualità aumenti magicamente se il supporto di origine è di qualità inferiore al formato/codec di destinazione per l'esportazione finale.
  1. Supponendo di aver eliminato la prima voce (che per alcuni potrebbe essere un ostacolo), dovete sapere che Si otterranno guadagni di velocità solo se si esegue l'output e il rendering in un formato video simile/simmetrico. In altre parole, non si otterranno grandi guadagni in termini di velocità se si effettua una conversione incrociata da ProRes Quicktimes a H.264 (o viceversa), anche se è possibile utilizzare i file prerenderizzati per l'output in H.264, ma non ci si deve aspettare un enorme aumento di velocità.
  1. Infine, supponendo che siano state rispettate le due condizioni precedenti e che si stia stampando un'esportazione finale con formati di file simmetrici, si dovrebbe essere in grado di raggiungere velocità di esportazione eccezionalmente elevate. Questo è utile se si prende la sequenza 8K e la si riduce, ad esempio, a 6K o 4K, o addirittura alla risoluzione HD nello stesso formato/spazio codec.

Un esempio illustrativo ideale di questo utilizzo potrebbe essere quello di aver renderizzato tutte le anteprime ProRes 422 HQ 8K dell'assemblaggio della sequenza finale 8K e di essere pronti a produrre una serie di esportazioni finali intermedie in una serie di varie risoluzioni in ProRes 422 HQ.

Seguendo questo metodo, ridurrete notevolmente il tempo necessario al vostro NLE per comprimere/trascodificare la vostra sequenza, poiché avete già fatto il grosso del lavoro pesante in anticipo nel rendere le vostre anteprime video di qualità master.

Il metodo non è del tutto perfetto, in quanto è possibile che si verifichino degli errori nell'output finale, per cui è sempre consigliabile un'attenta verifica del controllo qualità, anche quando si utilizzano anteprime video prerenderizzate.

Tuttavia, se si agisce correttamente e se si soddisfano tutte le condizioni di cui sopra, si può risparmiare molto tempo nella fase finale del processo di editing, soprattutto quando si tratta di editing di lunga durata.

In questo caso si possono letteralmente risparmiare ore di tempo per l'esportazione, anche se i risparmi non sono così monumentali quando si tratta di modifiche molto più brevi.

Prendetevi un po' di tempo per sperimentare da soli i metodi e i flussi di lavoro di cui sopra e vedere cosa funziona meglio per voi.

Pensieri finali

Come potete vedere, le anteprime video possono essere utilizzate in molti modi diversi durante il processo editoriale.

E anche se non è necessario utilizzarli del tutto - a patto che il vostro sistema di editing sia all'altezza del compito di destreggiarsi tra i raws delle telecamere e le modifiche massicce - essi rappresentano uno strumento molto utile per accelerare e giudicare criticamente il vostro editing in modo efficace, mentre il formato/codec standard di I-Frame Only MPEG non lo fa.

Imparare a usare efficacemente le anteprime video durante il processo di editing può aiutarvi a massimizzare i vostri sforzi creativi e, soprattutto, il vostro tempo.

Alcuni storcono il naso di fronte all'uso delle anteprime video, ma lo fanno solo per puro snobismo: i professionisti le usano sempre, e dovreste farlo anche voi se volete ottenere il massimo dai vostri montaggi e assicurarvi di vedere la migliore anteprima del vostro montaggio prima dell'esportazione finale.

Come sempre, fateci sapere le vostre opinioni e i vostri commenti nella sezione commenti qui sotto. Quali sono le vostre impostazioni preferite per le anteprime video? Vi piace usare le anteprime video quando esportate la stampa finale?

Sono Cathy Daniels, esperta di Adobe Illustrator. Uso il software dalla versione 2.0 e creo tutorial per esso dal 2003. Il mio blog è una delle destinazioni più popolari sul Web per le persone che vogliono imparare Illustrator. Oltre al mio lavoro di blogger, sono anche autore e grafico.